www.calabria.org.uk                          Calabria-Cosenza-Laino Borgo    

 

LAINO BORGO

è il primo paese calabrese che si incontra per chi proviene dalla Basilicata tramite la S19, dopo aver lasciato Castelluccio Inferiore. Il centro sorge nella località Santa Gada nei cui pressi sono stati rinvenuti resti di un abitato indigeno dell’Età del Ferro, divenuto poi greco- romano. Al Piano delle Fosse sono emersi resti di una necropoli greca.

La chiesa matrice dedicata allo Spirito Santo, è di origine medievale rifatta nel 700; la facciata ed il campanile sono cuspidate; singolare la cupoletta su base ottagonale e la torre campanaria medievale a pianta quadrata con cella. Nell’abside, scanni lignei sacerdotali barocchi intagliati ed intarsiati del sec. XVIII; nello stesso vano, tela di Giovanni Balducci del 1644 raffigurante la Madonna degli Angeli con Sant’Onofrio e San Francesco d’Assisi racchiusa in una ricca cornice intagliata e dorata. In sagrestia, Madonna del Rosario adorata da padri e suore domenicane, contornata da riquadri dei 15 misteri, dipinta nel 1576 (forse da Michele Damasceno), proveniente dall’ex monastero dei Domenicani; poi, crocifisso ligneo del 1653; acquasantiera in marmo del 1784. Nella chiesa, altra Madonna del Rosario del sec. XVIII.

Nel centro abitato, notevoli i portali in pietra delle abitazioni signorili. Poco distante dal paese, in direzione nord, si giunge alla chiesa della Madonna dello Spasimo, nota anche come Santuario delle Cappelle o del S. Sepolcro. Venne eretta nel 1557 da un tal Domenico Longo dopo un pellegrinaggio in Terra Santa e affrescata dallo stesso con scene della vita e della passione di Cristo.

Tratto da "L.Bilotto" - Itinerari culturali della provincia di Cosenza

 

CAMPOLONGO A., Laino nella storia dei suoi marchesi, in "Rassegna storica dei comuni" 1971 p. 41 e seg.;

CAPPELLI B., Laino e i suoi statuti, in "Arch. Storico Calabria e Lucania", 1931, 405-427;

CATERINI G., Laino, antichissima comunità calabrese, Biondi, Cosenza, 1977

 

index home geografia storia arte e cultura turismo musei folklore gastronomia ambiente
industria artigianato commercio salute natura pubblicità servizi contatti links e-mail
         
Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia

Cosenza Storia