www.calabria.org.uk Calabria-Cosenza-San Benedetto Ullano |
SAN BENEDETTO ULLANOFu fondato da un gruppo di Albanesi tra il 1470 e il 1480. Nel 1732 il vescovo Rodotà vi fece costruire il collegio italo-albanese "Greco-Corsini" che vi operò fino al 1783, data in cui fu trasferito a San Demetrio Corone. Nella chiesa di San Benedetto, degna di interesse è la cappella della famiglia Rodotà de’ Coronei ove è posto il busto marmoreo del 1740 di Felice Samuele Rodotà, primo vescovo di rito greco per le ordinazioni degli Italo-Greci e Albanesi di Calabria. In una nicchia della navata, lunga epigrafe commemorativa in marmo datata 1740. Accanto alla porta laterale d’ingresso, busto marmoreo di papa Clemente XII (a. 1736), fondatore, nel 1732, del vescovato greco e del seminario nella Badia di San Benedetto Ullano per gli Italo-Albanesi. Bella un’acquasantiera ricavata da un’urna cineraria marmorea di età romana con decorazione di bucrani (teste caprine) e festoni, recante l’iscrizione: D.M.L. Aurelio Stephano Proc. Averedis Ang. Su un dipinto di ignoto del sec. XIX sono effigiati: Madonna del Rosario con i SS. Domenico e Rosa. Le statue lignee modellate da ignoti del ‘700, raffigurano: Immacolata, San Francesco di Paola, San Rocco, Madonna del Rosario. La chiesa del Buonconsiglio venne eretta nel 1737 dai Rodotà de’ Coronei; conserva un’icona lignea barocca dipinta e dorata raffigurante la titolare della chiesa sorretta da un angelo e due putti del sec. XVIII. Il soggetto si rifà alla tradizione di una effigie della madonna protettrice degli Albanesi, portata dagli angeli da Scutari in Italia. Secondo la leggenda, la Madonna indicò la strada e guidò i profughi che lasciavano la patria sotto l’incalzare dei Turchi. Il gruppo scultoreo venne portato nel 1737 da Gennazzaro a San Benedetto. Interessante anche un tronetto con ciborio ligneo del ‘700. Tratto da L.Bilotto - Itinerari della provincia di CS
CRETELLA M., La Madonna della Cappella Rodotà in S. Benedetto Ullano, in «Brutium», 1924, anno II, n.1.2; MORELLI D., Situazione del collegio Corsini in San Benedetto Ullano, in «Zgiimi», rivista italo-albanese, 1973; RODOTA’, Origini del rito greco in Italia, Roma 1763, vol. III, p. 72; ELMO I. (a cura), S. Benedetto Ullano, Soveria Mannelli, Rubettino, 1985; TAVOLARO E., San Benedetto Ullano e gli Albanesi d’Italia, Grottaferrata, tip. S. Nilo, sd. |